
…e na bouta ‘d vin a la moda d’ij vei
una bottiglia di vino,
alla maniera dei vecchi
Da più di 100 anni, di padre in figlio,
lavoriamo i frutti di questa splendida terra
per preservare il patrimonio delle tradizioni
che ci hanno lasciato i nostri “vecchi”.
Lo trovate scritto nella nostra etichetta,
lo ritrovate in ogni nostro gesto, da quattro generazioni.
La storia
La nostra azienda ha avuto inizio nel 1899 grazie al bisnonno Giuseppe, detto ‘l Barba Gepin; si è consolidata col nonno Giovanni, di cui porta il nome, privilegiando la coltivazione dei vigneti: Con i figli Giuseppino e Domenico si è specializzata nella produzione dei grandi vini della Langa albese.
Ora Paolo, che rappresenta la quarta generazione, continua la tradizione di famiglia con l’impegno e la passione di sempre, cercando di coniugare al meglio l’esperienza del passato con le innovazioni dell’oggi, guardando al futuro con fiducia e ottimismo.

L’azienda agricola
L’azienda, che ha sede in Valle Talloria, si estende su una superficie di oltre 20 ettari nei Comuni di Diano d’Alba e di Serralunga d’Alba.
Negli ultimi anni, oltre ai vigneti, vengono coltivati anche noccioleti su una superficie di circa 4 ettari. Le nocciole prodotte appartengono alla cultivar “Tonda gentile delle Langhe” e godono del marchio IGP “Nocciola del Piemonte”. Accuratamente tostate e confezionate, possono essere degustate in abbinamento con i nostri vini o trasformate nelle più golose “galuperie” della tradizione dolciaria piemontese.


La produzione
Per quanto riguarda i vini, produciamo le denominazioni “storiche” del nostro territorio:
- Dolcetto di Diano d’Alba DOCG, tra cui il noto “Puncia d’l Bric”
- Barolo DOCG
- Nebbiolo d’Alba DOC
- Barbera d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC Superiore
A queste si sono aggiunti nel corso degli anni i bianchi:
- Moscato d’Asti DOCG
- Langhe DOC Arneis
- Langhe DOC Chardonnay





Le associazioni
L’azienda aderisce all’Ordine dei Cavalieri del tartufo e dei vini d’Alba, al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero, all’Associazione “I Sorì di Diano” e all’Associazione della bottiglia “Albeisa”.
I nostri vini, confezionati in prevalenza nell’albeisa, sono presenti all’Enoteca Regionale Piemontese del castello di Grinzane Cavour, all’Enoteca del Barolo del castello di Barolo, alla Cantina Comunale dei “Sorì di Diano”.