SCHEDA TECNICA
BARBERA D’ALBA DOC VEGLIO GIOVANNI E FIGLI
Vitigno
Barbera 100%
Produzione
Produzione massima: 70 hl per ettaro.
Vigneti
Questa Barbera d’Alba DOC è prodotta nei Comuni di Diano d’Alba, in località Bric, e Serralunga d’Alba, in località Barbiasco. Si tratta di vigneti in ottime posizioni su terreni ricchi di marne argillose, compatte, miste a marne calcaree.
Vinificazione e affinamento
La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox con 7-8 giorni di contatto del mosto con le bucce alla temperatura di 28-30°C. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene trasferito per alcuni mesi nel legno per la maturazione e l’affinamento. Segue l’imbottigliamento in bottiglia Albeisa.
Caratteristiche organolettiche
Da giovane la Barbera d’Alba DOC ha colore rosso rubino, intenso, poi, con l’invecchiamento, tende al granato. Il profumo è intenso e caratteristico, fruttato. Il sapore ampio, persistente, piacevolmente secco e tannico, di equilibrata acidità. Già buona dopo due anni dalla vendemmia, un’ulteriore permanenza in bottiglia affina il carattere e la forza del vino.
Gradazione alcoolica media
13,5-15% vol
Temperatura di servizio
18°C
Conservabilità
Grazie alle sue caratteristiche, questa Barbera d’Alba DOC può affrontare un buon invecchiamento per 7-8 anni.
Abbinamenti consigliati
Questa Barbera d’Alba DOC è un vino che merita di accompagnare portate importanti. Si esprime ottimamente con piatti ricchi di sapore, in particolare carni rosse e formaggi stagionati.