SCHEDA TECNICA
DOLCETTO DI DIANO D’ALBA DOCG VEGLIO GIOVANNI E FIGLI
Vitigno
Dolcetto 100%
Produzione
Produzione media: 42 hl per ettaro.
Vigneti
Dalla zona sörì “Puncia d’l Bric”, del Comune di Diano d’Alba, di proprietà dell’azienda per una superficie complessiva di 0,75 ettari. Situato in posizione di media collina (300-320m slm) con esposizione sud-ovest. Terreno di origine miocenico-elveziana, ricco di marne calcaree, di buona permeabilità. Si tratta del sörì (vigneto ben esposto al sole) più noto dell’azienda. Nel caratteristico paesaggio della langa di Diano, il sörì “Puncia d’l Bric” occupa un posto particolare per il sole che lo predilige e per il terreno ricco di umori fecondi.
Vinificazione
Inizio di macerazione in tini di acciaio inox a 30-32°C. con frequenti rimontaggi per ottimizzare l’estrazione polifenolica. La fermentazione prosegue fino ad esaurimento degli zuccheri alla temperatura controllata di 25-26°C.
Affinamento
Al termine della fermentazione malolattica (fine novembre), il Dolcetto di Diano d’Alba DOCG “Puncia d’l Bric” segue una sosta di alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox che precede l’imbottigliamento. Viene messo in commercio dopo un ulteriore affinamento in bottiglia. L’azienda utilizza la bottiglia Albeisa da 75cl.
Caratteristiche organolettiche
Vino di colore rosso rubino intenso, con riflessi viola. Al naso i profumi di mora e lampone si uniscono ai sentori netti di marmellata di ciliegia nera. In bocca i tannini pieni ed avvolgenti conferiscono sensazioni di volume e rotondità. L’acidità ben in equilibrio con le sensazioni fruttate dona persistenza e sapidità al retrogusto di questo speciale Dolcetto di Diano d’Alba DOCG.
Gradazione alcoolica media
13,5%-14% vol
Temperatura di servizio
15-16°
Conservabilità
Sino a 3-4 anni, a seconda delle annate.
Abbinamenti consigliati
Il Dolcetto di Diano d’Alba DOCG “Puncia d’l Bric” trova ottimo accostamento ad antipasti caldi, salumi, primi piatti in genere e in particolare a quelli della cucina tradizionale di Langa (tajarin, agnolotti), verdure, carni non troppo elaborate e formaggi. Ottimo con la bagna caòda.